Slide

Comune di Valderice

Valderice

Piazza Sandro Pertini
91019 Valderice (TP)
Tel. 0923 892011 - Fax 0923 891452
sindaco@comune.valderice.tp.it
protocollo.comunevalderice@postecert.it
www.comune.valderice.tp.it
Ref: Sindaco Francesco Stabile

Sito Web

Popoloso centro dell’Agroericino, immerso nel verde, offre diversi scenari paesaggistici: colline, zone selvatiche per flora e per fauna; spiagge cristalline e scogliere; paesaggi intatti che ne fanno uno dei luoghi più ambiti per la villeggiatura.

Valderice, il paese tra “cielo e mare”, si estende per 53 Kmq e dista solo 8 Km. dal capoluogo trapanese. Dispone di vari spazi verdi, tra cui la “Pineta” nella frazione di Ragosia; oppure quella comunale, che si estende su una collina in cui si trovano diverse grotte. Dal parco urbano di Misericordia si può ammirare il panorama del golfo di Bonagia.

La storia di Valderice è strettamente correlata a quella del monte Erice, allorché nel tempo la popolazione si è spostata nella fertile valle formando i nuclei abitativi disseminati nelle campagne dell’agro ericino: quali Paparella, San Marco, Bonagia, Casalbianco, Chiesanuova, Fico e Crocevie.

Tra le emergenze del patrimonio artistico vi è il santuario di “Nostra Signora della Misericordia”, risalente al 1640, luogo di grande devozione popolare anche per la presenza del quadro che raffigura Maria SS. della Misericordia opera dell’artista Andrea Carreca del 1654. La più antica chiesa è quella di Sant’Andrea Apostolo risalente al 1164, costruita per volere di Guglielmo il Buono. La chiesa del Cristo Re, voluta da Mons. Francesco Sanclemente è classificata come Chiesa Madre ed è sita nel centro del paese. Altre emergenze sono l’Arco del Cavaliere e Torre Santa Croce. Testimonianza della presenza della nobiltà e dei grandi latifondisti sono le numerose ville: Adragna, Elena, Paparella e Luppino a Ragosia.
Valderice costituisce un importante centro agricolo per la produzione di olio, grano, vino e miele; di rilievo l’attività estrattiva nel settore marmifero.

Tra le varie manifestazioni la rassegna teatrale e cinematografica denominata “Estate Valdericina” che si svolge nell’esclusivo teatro San Barnaba; la sfilata dei carri allegorici per il carnevale; durante le festività natalizie il “presepe vivente” nella caratteristica cornice del Parco urbano della Misericordia.