


























Sciascia e Bufalino
Dopo essere stato “succursale” di altri Istituti, l’edificio scolastico allocato al n° 36 della Via Cesarò di Erice, viene designato quale Sede di una nuova Istituzione scolastica: il territorio ericino accoglie, finalmente, un Istituto Superiore autonomo: nasce lo Sciascia che, con il DPR 08 agosto 1985 ne determina l’inizio delle attività come Istituto Tecnico Commerciale a partire dall’anno scolastico 1985/’86 sotto la denominazione “Leonardo Sciascia”.
I Capi d’Istituto che da quell’a.s. si sono succeduti hanno tutti contribuito a far si che lo Sciascia divenisse sempre più presenza visibile nel contesto della Scuola trapanese e si radicasse nel territorio, attraverso attività mirate a dare risposte adeguate alla domanda di formazione.
Con l’a.s. 1986/’87, prende l’avvio l’indirizzo Ragionieri Programmatori.
Con Benedetto Maltese, che subentra alla Colajanni, nel l’a.s. 1988/’89, gli Alunni frequentati raggiungono il numero di 695, avviando un trend positivo che sta alla base della crescita dell’Istituto.
Con Francesco Paolo Marino, anni scolastici 1898-90 e 1990-91, l'offerta formativa dell’Istituto si consolida e viene richiesto di attivare la maxisperimentazione IGEA, per l’indirizzo Amministrativo.
Nell’a.s. 1991-92, Preside Ninni Filippazzo, prende l’avvio l’indirizzo sperimentale IGEA (che diventerà successivamente di ordinamento).
Con il ritorno del Preside Francesco Paolo Marino, a.s. 1992/’93, l’Istituto chiede di essere autorizzato ad adottare, per il tradizionale Indirizzo Ragioniere Amministrativo, la sperimenta- zione Piano Nazione di Informatica (PNI).
Dall’a.s. 1993/’94 all’a.s. 2003/’04, il preside dello Sciascia è Sergio Minoli. In questi undici anni, l’Istituto si afferma con maggiore visibilità sul territorio.

Contatti
I.I.S.S. “Sciascia e Bufalino”
Via Cesarò, 36 - 91016 Erice
Tel.+39 0923/569559
Preside: Badalamenti Andrea
+39 340.9315532
Referente: Prof.ssa Maiorana +39 328.7435391
Anche grazie a una costante azione propositiva del Capo d’Istituto, lo Sciascia diventerà un “Laboratorio” per i numerosi Corsi di aggiornamento e formazione rivolti ai Docenti, volti a migliorare le competenze metodologiche e la didattica, che i Programmi degli indirizzi Sperimentali
IGEA e MERCURIO (programmatori) richiedono.
Con l’a.s. 1995/’96, nell’ambito della razionalizzazione programmata, allo Sciascia viene aggregato l’Istituto Tecnico Turistico, con sede a Valderice, già sezione staccata dell’ITT “Marco Polo” di Palermo. Di fatto , offerta formativa dell’ITC di Erice si arricchisce dell’indirizzo Turistico che, con l’a.s. 1996/’97, aderisce alla maxisperimentazione ITER.
Proseguendo nella ricerca di una Offerta formativa sempre più adeguata alle esigenze dell’utenza interna e del territorio, l’Istituto “apre” ai Corsi per conseguire la Patente Europea del Computer, certificazione ECDL, acquisendo il titolo di Didasca e-lerning Center.
La vita dello Sciascia, in questi anni, segue e si intreccia con la trasformazione che, a livello nazionale, vengono determinate attraverso una legislazione che si propone di aggiornare la Scuola Italiana, al fine di rendere più rispondente ai bisogni formativi delle nuove generazioni.
Il Programma Operativo Nazionale “La Scuola per lo Sviluppo”, che ha come ambito di riferimento territoriale le Scuole pubbliche delle sei Regioni meridionali, fra cui la Sicilia, consente alle Scuole di presentare Progetti per nuovi laboratori e/o potenziare e/o aggiornare con nuove tecnologie quelli già esistenti .
Lo Sciascia grazie alle capacità progettuali di un gruppo di docenti coordinati dal Capo d’Istituto, cogliendo l’opportunità di poter partecipare al PON Scuola, progetta e realizza un “Centro Risorse contro la dispersione scolastica” che consente di approntare tutta una serie di laboratori , compreso una palestra attrezzata con tecnologie più moderne, per l’attività scolastica curriculare ed extracurriculare.
Attraverso il finanziamento di Progetti viene realizzato il cablaggio di tutte le sedi in cui si articola l’Istituto; vengono attrezzati alcuni laboratori di Informatica; vengono attivati corsi di formazione, per alunni e per docenti, finalizzati all’utilizzo delle nuove tecnologie e delle lingue straniere.
Un ulteriore ambito di intervento, nell’ottica dell’Educazione Permanente, si apre con l’attività rivolta ai giovani e agli adulti e finalizzata a far acquisire conoscenze e competenze adeguate alla realtà socio-economico-culturale contemporanea.
Ulteriore sviluppo per l’Istituto rappresentano le diverse Reti di scuole a cui partecipa e le attività di formazione e di aggiornamento per il Personale ATA per i Docenti e per i Dirigenti scolastici.
L’idea di un corso ad indirizzo turistico presso la sede dell’ITC, a Erice matura negli anni e si concretizza nell’a.s. 2003/’04 , allorché con Decreto Dirigenziale del Direttore dell’ufficio Scolastico Regionale, viene attivata la classe 1° ITER.
Evento qualificante per l’attività dello Sciascia è il Decreto che dispone l’apertura di una sezione dell’ITC “L.Sciascia” presso la Casa Circondariale S. Giuliano di Trapani.
Scorrendo gli anni scolastici troviamo Massimo Perrone nominato dirigente scolastico per l’a.s. 2004/’05 e Mariano Sturiano per l’a.s. 2005/’06
Nell’a.s. 2006/’07 viene nominato Giuseppe Graffeo dirigente pro-tempore, mentre nell’anno 2007-08 viene nominato Andrea Badalamenti.
La “Storia” che è stata fin qui rappresentata non si risolve certamente in una descrizione di fatti, di avvenimenti, di situazioni, perché essa attraversa ed ha il suo compimento in tante persone, uomini e donne che hanno vissuto da protagonisti e da testimoni quello è stato presentato.
Sciascia e Bufalino
Dopo essere stato “succursale” di altri Istituti, l’edificio scolastico allocato al n° 36 della Via Cesarò di Erice, viene designato quale Sede di una nuova Istituzione scolastica: il territorio ericino accoglie, finalmente, un Istituto Superiore autonomo: nasce lo Sciascia che, con il DPR 08 agosto 1985 ne determina l’inizio delle attività come Istituto Tecnico Commerciale a partire dall’anno scolastico 1985/’86 sotto la denominazione “Leonardo Sciascia”.
I Capi d’Istituto che da quell’a.s. si sono succeduti hanno tutti contribuito a far si che lo Sciascia divenisse sempre più presenza visibile nel contesto della Scuola trapanese e si radicasse nel territorio, attraverso attività mirate a dare risposte adeguate alla domanda di formazione.
Con l’a.s. 1986/’87, prende l’avvio l’indirizzo Ragionieri Programmatori.
Con Benedetto Maltese, che subentra alla Colajanni, nel l’a.s. 1988/’89, gli Alunni frequentati raggiungono il numero di 695, avviando un trend positivo che sta alla base della crescita dell’Istituto.
Con Francesco Paolo Marino, anni scolastici 1898-90 e 1990-91, l'offerta formativa dell’Istituto si consolida e viene richiesto di attivare la maxisperimentazione IGEA, per l’indirizzo Amministrativo.
Nell’a.s. 1991-92, Preside Ninni Filippazzo, prende l’avvio l’indirizzo sperimentale IGEA (che diventerà successivamente di ordinamento).
Con il ritorno del Preside Francesco Paolo Marino, a.s. 1992/’93, l’Istituto chiede di essere autorizzato ad adottare, per il tradizionale Indirizzo Ragioniere Amministrativo, la sperimenta- zione Piano Nazione di Informatica (PNI).
Dall’a.s. 1993/’94 all’a.s. 2003/’04, il preside dello Sciascia è Sergio Minoli. In questi undici anni, l’Istituto si afferma con maggiore visibilità sul territorio.
Anche grazie a una costante azione propositiva del Capo d’Istituto, lo Sciascia diventerà un “Laboratorio” per i numerosi Corsi di aggiornamento e formazione rivolti ai Docenti, volti a migliorare le competenze metodologiche e la didattica, che i Programmi degli indirizzi Sperimentali
IGEA e MERCURIO (programmatori) richiedono.
Con l’a.s. 1995/’96, nell’ambito della razionalizzazione programmata, allo Sciascia viene aggregato l’Istituto Tecnico Turistico, con sede a Valderice, già sezione staccata dell’ITT “Marco Polo” di Palermo. Di fatto , offerta formativa dell’ITC di Erice si arricchisce dell’indirizzo Turistico che, con l’a.s. 1996/’97, aderisce alla maxisperimentazione ITER.
Proseguendo nella ricerca di una Offerta formativa sempre più adeguata alle esigenze dell’utenza interna e del territorio, l’Istituto “apre” ai Corsi per conseguire la Patente Europea del Computer, certificazione ECDL, acquisendo il titolo di Didasca e-lerning Center.
La vita dello Sciascia, in questi anni, segue e si intreccia con la trasformazione che, a livello nazionale, vengono determinate attraverso una legislazione che si propone di aggiornare la Scuola Italiana, al fine di rendere più rispondente ai bisogni formativi delle nuove generazioni.
Il Programma Operativo Nazionale “La Scuola per lo Sviluppo”, che ha come ambito di riferimento territoriale le Scuole pubbliche delle sei Regioni meridionali, fra cui la Sicilia, consente alle Scuole di presentare Progetti per nuovi laboratori e/o potenziare e/o aggiornare con nuove tecnologie quelli già esistenti .
Lo Sciascia grazie alle capacità progettuali di un gruppo di docenti coordinati dal Capo d’Istituto, cogliendo l’opportunità di poter partecipare al PON Scuola, progetta e realizza un “Centro Risorse contro la dispersione scolastica” che consente di approntare tutta una serie di laboratori , compreso una palestra attrezzata con tecnologie più moderne, per l’attività scolastica curriculare ed extracurriculare.
Attraverso il finanziamento di Progetti viene realizzato il cablaggio di tutte le sedi in cui si articola l’Istituto; vengono attrezzati alcuni laboratori di Informatica; vengono attivati corsi di formazione, per alunni e per docenti, finalizzati all’utilizzo delle nuove tecnologie e delle lingue straniere.
Un ulteriore ambito di intervento, nell’ottica dell’Educazione Permanente, si apre con l’attività rivolta ai giovani e agli adulti e finalizzata a far acquisire conoscenze e competenze adeguate alla realtà socio-economico-culturale contemporanea.
Ulteriore sviluppo per l’Istituto rappresentano le diverse Reti di scuole a cui partecipa e le attività di formazione e di aggiornamento per il Personale ATA per i Docenti e per i Dirigenti scolastici.
L’idea di un corso ad indirizzo turistico presso la sede dell’ITC, a Erice matura negli anni e si concretizza nell’a.s. 2003/’04 , allorché con Decreto Dirigenziale del Direttore dell’ufficio Scolastico Regionale, viene attivata la classe 1° ITER.
Evento qualificante per l’attività dello Sciascia è il Decreto che dispone l’apertura di una sezione dell’ITC “L.Sciascia” presso la Casa Circondariale S. Giuliano di Trapani.
Scorrendo gli anni scolastici troviamo Massimo Perrone nominato dirigente scolastico per l’a.s. 2004/’05 e Mariano Sturiano per l’a.s. 2005/’06
Nell’a.s. 2006/’07 viene nominato Giuseppe Graffeo dirigente pro-tempore, mentre nell’anno 2007-08 viene nominato Andrea Badalamenti.
La “Storia” che è stata fin qui rappresentata non si risolve certamente in una descrizione di fatti, di avvenimenti, di situazioni, perché essa attraversa ed ha il suo compimento in tante persone, uomini e donne che hanno vissuto da protagonisti e da testimoni quello è stato presentato.

Contatti
I.I.S.S. “Sciascia e Bufalino”
Via Cesarò, 36 - 91016 Erice
Tel.+39 0923/569559
Preside: Badalamenti Andrea
+39 340.9315532
Referente: Prof.ssa Maiorana +39 328.7435391