


























SEI - Saline Ettore e Infersa
Le saline Ettore e Infersa, che si estendono nella zona della pre-riserva della Riserva naturale orientata delle isole dello Stagnone, sono costituite da vari ordini di vasche con una propria specifica funzione, collegate da chiuse e canali. Costituiscono uno dei passaggi più originali ed affascinanti della terra siciliana.
La prima citazione delle nostre saline risale al 1154, ad opera del geografo arabo Edrisi. La loro storia è tuttavia molto più antica, poiché le prime vasche furono impiantate quasi duemila anni prima, quando, agli albori del primo millennio a.C. i Fenici, solcando il mediterraneo fin oltre le colonne d’Ercole, fondavano le proprie colonie in Sicilia occidentale.
Le saline producono ogni anno oltre diecimila tonnellate di sale marino integrale. La produzione del sale presso le Saline della Laguna avviene sfruttando gli elementi naturali. Il ciclo di produzione inizia a fine marzo e termina a luglio, quando la crosta raggiungere (in media) gli otto centimetri di spessore.

Contatti
SEI - Saline Ettore e Infersa
C/da Ettore Infersa snc - 91025 MARSALA (TP)
Tel. +39 0923 733003
www.seisaline.it
prenotazioni@seisaline.it
Tra le tante bellezze e attrazioni visitabili alle Saline della Laguna, il Mulino d’Infersa è certamente il protagonista indiscusso. Per la sua posizione, per la sua storia, per il fascino dei suoi ingranaggi e degli elementi che lo compongono (perfettamente funzionanti).
Del tipo a stella (anche detto olandese), è tra i più grandi di tutta l’area delle Saline tra Trapani e Marsala. L'altezza complessiva della torre sfiora i tredici metri. Le macine al centro della torre sono di calcarenite locale, assemblate a spicchi e tenute assieme da un cerchio di ferro: ruotano mosse dal vento e macinano il sale.
Si tratta di un vero e proprio gioiello di archeologia industriale, la cui storia è profondamente legata con quella delle saline circostanti. Il suo ruolo principale è infatti, da sempre, quello di sfruttare la forza del vento per attivare le macine destinate alla lavorazione del sale. Gli ingranaggi in legno (l’uso del ferro in salina è ridotto al minimo) determinano infatti la velocità di rotazione delle macine, fino a centocinquanta giri al minuto.
SEI - Saline Ettore e Infersa
La Cantina nasce nel 1967 dalla volontà di un gruppo di imprenditori viticoltori della provincia di Trapani che decidono di unire le proprie forze in una società cooperativa per una migliore lavorazione e commercializzazione delle proprie uve. Con ben 600 soci, una capacità di lavorazione e stoccaggio di oltre 150.000 Hl, dispone di un complesso impianto integrato di ricezione, pressatura soffice, vinificazione e termocondizionamento di elevata flessibilità, per la lavorazione di molteplici tipi di uvaggi con un rigoroso controllo di ogni fase del processo.
Localizzata in contrada Torretta, nei pressi dell'antico feudo di Regalbesi - da cui prende nome la su linea di vini - tra le colline sovrastate dal Monte Erice, in un territorio storicamente vocato alla viticultura, è attorniata dai vigneti dei propri soci, i quali contano su oltre 1.000 ettari sull'agro Ericino.

Contatti
SEI - Saline Ettore e Infersa
C/da Ettore Infersa snc - 91025 MARSALA (TP)
Tel. +39 0923 733003
www.seisaline.it
prenotazioni@seisaline.it