
Natura, cultura e salvaguardia della biodiversità: dall’allevamento dell’asino pantesco al Museo Agroforestale ericino.
Non lontano dal centro abitato di Erice vetta, sul versante nord della montagna, si trova l’area del Demanio Forestale di San Matteo, caratterizzato da un bosco di conifere ed eucalipti.
La zona è di grande interesse naturalistico e culturale: al suo interno è allestito il Museo Agroforestale Ericino, che raccoglie gli esemplari più caratteristici della flora e della fauna locale, oltre che vario materiale etnografico (un vecchio frantoio, arredi domestici, attrezzi agricoli e un carretto siciliano in ottimo stato di conservazione) dell’antica civiltà contadina che abitava questa località.
Poco distante, trova spazio anche un Belvedere sull’ampia distesa azzurra marina, con la veduta del Golfo di Bonagia e i verdi pianori ondulati, che si alternano alle ripidità rocciose della montagna ericina. Attrezzata con tavoli e panche di legno per consentire agli escursionisti di sostare, da qui è possibile godere della piacevole cornice paesaggistica. La flora è caratterizzata dalla presenza di circa venti specie endemiche, come il cavolo trapanese e il limonio siciliano, presenti esclusivamente nella provincia di Trapani.
Due agglomerati forestali sono dedicati dal 1989 all’allevamento dell’Asino pantesco, tra le razze asinine più antiche e pregiate d’Italia, nell’ambito di un più vasto progetto di conservazione e salvaguardia della biodiversità. In prossimità dell’allevamento è possibile visitare anche i ruderi paleocristiani-bizantini dell’Oratorio di San Matteo (VI-VII sec.).
Si risale lungo il versante occidentale, per raggiungere il collegamento con il sentiero M-602 verso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Stazione della Funivia di Erice vetta, per continuare con la visita del centro storico dell’antico borgo e deliziarsi con la degustazione dei tradizionali dolci ericini.
DIFFICOLTA’
E – Itinerario escursionistico
PARTENZA
Ingresso Area Demanio Forestale S.Matteo, da via Erice (435 m)
ITINERARIO
Ingresso Area D.Forestale S.Matteo\Casa Demanio Forestale\
Museo Agroforestale\Chiesetta ed Oratorio\Belvedere\
Chiesa di S.M. delle Grazie\Stazione ovovia.
NOTE
Il sentiero è percorribile anche in MTB
