Periplo di Monte Cofano

Tre sono i sentieri principali che permettono di visitare la Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano:

Il primo è quello che si può definire costiero, che può essere percorso partendo dalla Borgata di Cornino oppure dal versante opposto, quello orientale, che parte dalla Torre della Tonnara. Entrambe le partenze consentono, volendo, di effettuare il periplo di Monte Cofano passando attraverso la sella della montagna

Il secondo itinerario è il sentiero Scaletta. Parte dalla zona orientale (lato San Vito Lo Capo). Si tratta di un sentiero che sale veloce verso la sella caratterizzato da una rigogliosa macchia mediterranea. In passato era percorso dai pastori per raggiungere le località vicine.

Il terzo itinerario è quello che parte da Baglio Cofano, nella cosiddetta sella della montagna che permette di raggiungere la vetta del rilievo. Si tratta di un sentiero impegnativo che regala forti emozioni per la bellezza dei panorami che è possibile ammirare arrivati in cima.

Periplo Monte Cofano
Scheda tecnica

Percorso: Cala Buguto, Torre San Giovanni, Grotta del Crocifisso, Tonnara di Cofano, Sella di Cofano, Cala Buguto.

Lunghezza percorso: Km 8

Dislivello: m 250

Tempo di percorrenza: h 3 escluso soste

Segnaletica: presente

Difficoltà: Facile
 

Sentiero Scaletta
Scheda tecnica

Percorso: Ingresso est (lato San Vito Lo Capo) – Sella Monte Cofano (Baglio Cofano)

Lunghezza percorso: Km 1,7 (solo andata)

Dislivello: m 250

Tempo di percorrenza: h 2 escluso soste

Segnaletica: presente

Difficoltà: Facile

 

Salita in cima a Monte Cofano
Scheda tecnica:

Partenza e arrivo: Baglio Cofano – coordinate 38.101655, 12.678101

Tempo di percorrenza compreso ritorno (3 ore circa)

Dislivello: 400 mt

Altezza massima: 657 mt

Equipaggiamento da trekking (zainetto, scarponi e scorta d’acqua necessari)