
La costa nord occidentale della Sicilia, da Trapani a San Vito lo Capo, proseguendo verso lo Zingaro e Castellammare del Golfo, è considerata da molti il tratto di costa più bello di tutta la Sicilia “continentale”. Un itinerario spettacolare, con la possibilità di visitare ben due riserve naturali e godere di spiagge, calette e insenature per tutti i gusti.
Le spiagge del litorale trapanese, da torre Ligny a Erice
Da ovest verso est, le prime spiagge che si incontrano sono quelle del litorale trapanese, come la caratteristica caletta di San Liberale, la suggestiva spiaggia di Porta Botteghelle sino alla spiaggia della ex Tonnara Tipa. Vale la pena visitarle tutte, anche solo per poche ore.
Procedendo sul lungomare Dante Alighieri, nel territorio del Comune di Erice, si raggiunge la grande spiaggia di San Giuliano. Particolarmente consigliata per le famiglie.
Le spiagge delle frazioni e delle località di villeggiatura
Lasciandosi alle spalle la città, procedendo lungo la strada litoranea, si raggiungono le località di villeggiatura:
- Pizzolungo: caratterizzata dalla presenza di tante piccole stradine che terminano sul mare, in prossimità di calette e scogliere da dove risulta facile e gradevole la balneazione.
- Bonagia: borgo marinaro storico e molto caratteristico, famoso anche per la Tonnara (con la torre e il museo del mare), ospita alcune spiaggette di ciottoli
- Lido Valderice: località di villeggiatura molto gettonata dalle famiglie, dove insiste una piccola insenatura con una spiaggia e, lungo la costa, una scogliera molto ampia con alcune zone adatte alla balneazione
- Spiaggia di Rio Forgia: ampia spiaggia di sabbia rossa, con una bellissima vista su Monte Cofano, dove è possibile trovare anche alcuni servizi (bar, lettini, etc.).
Cala Buguto, Baia di Cornino e Riserva di Monte Cofano
Oltre la località di Lido Valderice, nel territorio di Custonaci, si trova un tratto di costa molto suggestivo, che lambisce la Riserva Naturale di Monte Cofano. Lungo la costa si alternano spiagge di sabbia e scogliere praticabili. Sono inoltre presenti anche alcuni lidi attrezzati e pedane di legno ideali per godere del mare e del contesto in modo riservato.
Cornino segna anche l’ingresso della Riserva di Monte Cofano, che si estende da ovest ad est, dal golfo di Erice a quello di Macari.
Golfo di Macari e spiagge di Baia Santa Margherita
Spiagge e calette per tutti i gusti. La costa che va dalla Riserva di Monte Cofano alla spiaggia del “Bue Marino”, è ritenuta, a ragione, il tratto di mare più bello e panoramico di tutta la Sicilia “continentale”. Spiagge e calette per tutti i gusti, fondali di tutti i tipi, vegetazione rigogliosa e vastissima biodiversità. Tra le spiagge consigliate:
- Le calette nei dintorni della torre del Tono, all’interno della Riserva di Monte Cofano
- Le calette di ciottoli chiamate “Agliareddi”, all’ingresso della Riserva di Monte Cofano
- La “Calazza”, bellissima spiaggetta nascosta tra gli scogli, vicino ad un bunker che risale all’ultima guerra
- Lo “Scaru Zu Asparo”, piccola baia che permette il riparo a qualche piccola imbarcazione, in gran parte in sabbia, caratterizzata da fondali bassi
- La “Chianca”, tratto di costa formato dai cosiddetti “trottoir” o marciapiedi marini, piattaforma formata in seguito ad un processo di cementificazione di gusci di alcune specie di molluschi
- Lo “Scaru Brucia”, piccola caletta formata da scogli molto piatti che permettono di sdraiarsi e prendere il sole
- Baia Santa Margherita, ampia spiaggia di circa 250 mt, ottima alternativa a quella affollata di San Vito Lo Capo. Nel periodo estivo fornita anche del servizio sdraio e ombrelloni
- La “Caletta Rosa”, che prende il nome dal colore della roccia
- La spiaggetta “Cala Bue Marino”, formata esclusivamente da ciottoli, ubicata in corrispondenza del belvedere, caratterizzata da fondali bellissimi dai colori cangianti
- La Cala di “Isulidda”, piccola baia che prende il nome dallo scoglio che si trova proprio di fronte (piccola isola)
La Spiaggia di San Vito lo Capo
Dopo aver attraversato il borgo di Castelluzzo e superato la bellissima costa che va da Cofano e Macari, si raggiunge finalmente San Vito lo Capo. Una località che non ha bisogno di presentazioni, famosa in tutto il mondo per la splendida spiaggia e per il grande evento di metà settembre, il Cous Cous Fest.