
Un paesaggio come quello della zona del trapanese merita assolutamente un occhio di riguardo per tutte le bellezze che la natura incontaminata della zona ci offre. Bellissime spiagge, montagne ed aree verdi sono a disposizione per chiunque volesse godersi una giornata immerso nelle meraviglie che quest’area della Sicilia ci offre.
Eppure, un occhio di riguardo lo si potrebbe anche dare dall’alto, librandosi tra le nuvole, per poter ammirare dal cielo le meraviglie della nostra terra: l’area di Trapani e provincia offre infatti delle zone perfette per il volo in parapendio in Sicilia.
Ormai da circa trent’anni infatti l’Accademia Siciliana Volo Libero, gestita da Adriano Patti, istruttore aeCi con venticinque anni di esperienza nel volo libero nonché guida esperta, prepara i suoi piloti per imparare a volare autonomamente e nel modo più sicuro possibile, offrendo la possibilità sia di affrontare un corso con esame finale per il rilascio di brevetto, sia di poter provare l’esperienza del volo in tandem con l’istruttore.
Un’esperienza indescrivibile, un momento di riconciliazione con la natura che solo chi ha volato può capire: la Sicilia vista dal cielo è tutta un’altra cosa. Le aree del trapanese più indicate per il volo in parapendio sono solitamente la trazzera di Fraginesi, nelle vicinanze della spiaggia di Guidaloca; la zona di San Vito lo Capo, con i decolli di Macari e all’interno della Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano, la zona di Erice, ed infine l’area più vicina a Trapani, con Montagna Grande, che offre probabilmente il volo più bello della Sicilia Occidentale.
Maggiori informazioni si trovano nella pagina Facebook dell’ Accademia Siciliana Volo Libero, dove si può direttamente contattare l’istruttore Adriano Patti e pianificare quando e dove effettuare il volo: l’organizzazione del volo dipenderà naturalmente dalle condizioni meteo, ma una volta trovata la giusta giornata, chi sceglierà di volare in parapendio in Sicilia si arricchirà di un’esperienza unica.
