I Sapori di Favignana_foto Interna

In quest’Isola sono annoverate dieci cose che non si possono non gustare:

le polpette di tonno, il cous cous, le frascatole, un piatto che deriva dalla lavorazione mal riuscita del cous cous. Un tempo le parti di semola grossolana erano messe da parte e riutilizzate. Oggi la semola viene volontariamente lavorata grossolanamente e condita con sugo d'aragosta, verdure o con brodo di pesce.

Ci sono poi le frittelle di neonata, le busiate, le sarde alla beccafico, il pane cunzato, le cassatelle e per finire il DolceAmaro, un liquore che conserva al suo interno 12 varietà diverse di erbe autoctone tra cui timo, menta, rosmarino, cappero, neppetella, santoreggia.