
Castellammare fa parte della zona di produzione dell’olio DOP Valli Trapanesi ricavato dalle olive Cerasuola, Biancolilla e Nocellara del Belice, nonché del vino Erice DOC che comprende ottimi bianchi da uve Lucido (Catarratto) e Grillo bianco, rossi di Nero d’Avola e Pignatello, oltre ai vitigni internazionali che acquisiscono un carattere di tipicità dovuto alla zona di produzione.
Couscous, semola condita con brodo di pesce, pasta con le sarde, tonno cucinato nei modi più svariati, pomodori secchi, bruciuluna, fetta di carne farcita e arrotolata, sono i piatti forti di una gastronomia semplice e fantasiosa, nella quale ai sapori del mare si associano quelli della campagna.
Vera prelibatezza è il pane cunzato (condito) di Scopello.
Nella pasticceria si va dai cosi ruci, dolci natalizi ripieni di fichi, alla pignulata, col miele, dalle cassatedde di ricotta, ai picuricchi, agnellini pasquali di pasta reale, oltre ai tradizionali cannoli, alle sfincie, alle frittelle dolci e al tipico biancomangiare, un semplice budino di latte.