
Nella cucina trapanese protagonista è il pesche preparato arrostito, fritto, al forno, “a ghiotta” (zuppa).
Piatto tipico è il couscous, di chiara matrice araba, a base di semola cotta a vapore condito con un brodo di pesce. Vera peculiarità è il tonno di mattanza, ottimo a ragù, ma anche conservato sotto sale (tunnina), in ogni sua parte, comprese le uova (bottarga) e le interiora, opportunamente trattate.
Altri piatti tipici sono la pizza rianata riccamente condita con origano; i busiati cu l’agghia, listelli di pasta attorcigliata a mano intorno ad un bastoncino di legno chiamato buso. Questa pasta viene condita con un particolare pesto a base di pomodoro crudo, aglio, basilico e mandorle. Ma c’è anche il cabbucio trapanese o panino all´ufficiale, un panino creato con l'impasto per la pizza condito con olio extravergine, acciughe, rosmarino e pomodoro a fette.
La pasticceria trapanese che comprende tutta la gamma dei tradizionali dolci siciliani si caratterizza per le cassatelle fritte di ricotta, che si trovano in tutto il territorio, le sfingi, la granita di fiori di gelsomino.
Notevole è anche la produzione di vino e olio.