Zona di produzione
Comprende una superficie complessiva di circa ettari 26.737, con un’incidenza del 16% di superficie vitata, pari ad ettari 4.440. la ripartizione tra i singoli Comuni è la seguente:
Vitigni
Il patrimonio ampelografico è abbastanza ampio. Accanto alle cultivar autoctone, per le quali è in corso un attento programma di rivalorizzazione in linea con gli obiettivi della politica vitivinicola comunitaria, si vanno affermando cultivar cosmopolite. Le uve bianche, attualmente, sono notevolmente più diffuse rispetto alle uve nere, anche se per quest’ultime si registra un guadagno di superficie a ritmo sempre più accelerato.
In termini di superficie vitata, la ripartizione tra uve nere e bianche è la seguente:
L’incidenza percentuale delle diverse cultivar è, mediamente, la seguente:
Catarratto 58%
Trebbiano 11%
Inzolia 9 %
Grecanico 6 %
Nerello mascalese 6 %
Frappato di Vittoria 2 %
Nero d’Avola 4%
Altre 4% *
* con la voce “altre” si intendono: Grillo, Cabernet Sauvignon, Syrah, Muller Thurgau, Chardonnay, Merlot, Pinot Bianco, Petit Verdot.
Sistema di allevamento
Le produzioni medie di uva per ettaro, riferite alle diverse forme di allevamento, sono le seguenti:
• Alberello: 60 q.li/ettaro
• Controspalliera: 100 q.li/ettaro
• Tendone:200 q.li/ettaro
Nel complesso, la produzione media annua di uva si attesta sui 400.000 q.li, di cui l’85% a bacca bianca e il 15% a bacca rossa.