


























FIAB, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
E’ un‘organizzazione ambientalista avente come finalità la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico, in un quadro di riqualificazione dell’ambiente (urbano ed extraurbano).
Si è data un’organizzazione federativa, riunendo oltre 130 associazioni autonome locali, sparse in tutta Italia, che hanno lo scopo di promuovere l’uso della bicicletta sia come mezzo di trasporto quotidiano che per la pratica dell’escursionismo in bicicletta, vale a dire di una forma di turismo particolarmente rispettosa dell’ambiente.
Le associazioni aderenti alla FIAB – e la FIAB stessa – svolgono il proprio compito facendo lobbying nei confronti dei pubblici poteri per ottenere interventi e provvedimenti a favore della circolazione sicura e confortevole della bicicletta e, più in generale, per migliorare la vivibilità urbana organizzando manifestazioni di ciclisti e presentando proposte e progetti.
Una sintesi delle nostre richieste potrebbe essere “More and better cycling” e lo slogan della Federazione è “In bici per l’Ambiente”.

Contatti
Associazione FIAB – Trapani
Cicloturismo
Renato Alongi (Presidente)
renato.alongi@gmail.com
www.fiab.trapaniwelcome.it
Tra le iniziative anche numerose attività ciclo-escursionistiche (gite di una giornata, week-end in bici, viaggi cicloturistici, raduni). Per il ciclo-escursionismo ed il cicloturismo la FIAB si adopera anche con la pubblicazione di guide e percorsi per la realizzazione di ciclo-itinerari e soprattutto di una Rete Ciclabile Nazionale denominata BicItalia. Dal 15 novembre 2011 la FIAB è diventata ufficialmente Centro nazionale di coordinamento per lo sviluppo della rete ciclabile europea “EuroVelo” in Italia. Le associazioni FIAB, inoltre, annoverano anche esperienze di attività didattiche nelle scuole. L’associazione ha una propria rivista BC. Inoltre stampa carte ciclistiche e guide cicloturistiche, manuali tecnici e schede divulgative, ed organizza attività culturali (convegni e dibattiti). La FIAB aderisce all’European Cyclists’ Federation e alla Confederazione della Mobilità Dolce Co.Mo.Do. La FIAB è tra i promotori e sostenitori del movimento #salvaiciclisti.
Dal 1998 la FIAB ha assunto la forma di Onlus che la impegna ad erogare servizi per la cittadinanza e, nel contempo, le permette di ricevere erogazioni liberali detraibili da IRPEF e IRPEG (art. 13 del decreto legislativo 460/97 e successiva circolare 168/E del 26 giugno 1998). La FIAB è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di protezione ambientale (art. 13 legge n. 349/86) e riconosciuta dal Ministero dei Lavori Pubblici tra gli degli enti e associazioni di comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale.
FIAB, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
E’ un‘organizzazione ambientalista avente come finalità la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico, in un quadro di riqualificazione dell’ambiente (urbano ed extraurbano).
Si è data un’organizzazione federativa, riunendo oltre 130 associazioni autonome locali, sparse in tutta Italia, che hanno lo scopo di promuovere l’uso della bicicletta sia come mezzo di trasporto quotidiano che per la pratica dell’escursionismo in bicicletta, vale a dire di una forma di turismo particolarmente rispettosa dell’ambiente.
Le associazioni aderenti alla FIAB – e la FIAB stessa – svolgono il proprio compito facendo lobbying nei confronti dei pubblici poteri per ottenere interventi e provvedimenti a favore della circolazione sicura e confortevole della bicicletta e, più in generale, per migliorare la vivibilità urbana organizzando manifestazioni di ciclisti e presentando proposte e progetti.
Una sintesi delle nostre richieste potrebbe essere “More and better cycling” e lo slogan della Federazione è “In bici per l’Ambiente”.
Tra le iniziative anche numerose attività ciclo-escursionistiche (gite di una giornata, week-end in bici, viaggi cicloturistici, raduni). Per il ciclo-escursionismo ed il cicloturismo la FIAB si adopera anche con la pubblicazione di guide e percorsi per la realizzazione di ciclo-itinerari e soprattutto di una Rete Ciclabile Nazionale denominata BicItalia. Dal 15 novembre 2011 la FIAB è diventata ufficialmente Centro nazionale di coordinamento per lo sviluppo della rete ciclabile europea “EuroVelo” in Italia. Le associazioni FIAB, inoltre, annoverano anche esperienze di attività didattiche nelle scuole. L’associazione ha una propria rivista BC. Inoltre stampa carte ciclistiche e guide cicloturistiche, manuali tecnici e schede divulgative, ed organizza attività culturali (convegni e dibattiti). La FIAB aderisce all’European Cyclists’ Federation e alla Confederazione della Mobilità Dolce Co.Mo.Do. La FIAB è tra i promotori e sostenitori del movimento #salvaiciclisti.
Dal 1998 la FIAB ha assunto la forma di Onlus che la impegna ad erogare servizi per la cittadinanza e, nel contempo, le permette di ricevere erogazioni liberali detraibili da IRPEF e IRPEG (art. 13 del decreto legislativo 460/97 e successiva circolare 168/E del 26 giugno 1998). La FIAB è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di protezione ambientale (art. 13 legge n. 349/86) e riconosciuta dal Ministero dei Lavori Pubblici tra gli degli enti e associazioni di comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale.

Contatti
Associazione FIAB – Trapani
Cicloturismo
Renato Alongi (Presidente)
renato.alongi@gmail.com
www.fiab.trapaniwelcome.it