Comune di
Buseto Palizzolo

Via Trapani, 1
91012 Buseto Palizzolo (TP)
Tel. 0923 852200 - Fax 0923 851088
sind@comunebusetopalizzolo.gov.it
segreteriabuseto@legalmail.it
www.comunebusetopalizzolo.gov.it
Ref. Sindaco Roberto Maiorana
Sito Web
Antico casale di Erice il cui nome deriva dall’arabo Busit (Terra) e dalla famiglia Palizzolo cui venne assegnato nei 1563 da Carlo V. Il comune, con un’altitudine di 266 mt. s.l.m., dista circa 18 Km. da Trapani e si estende alle pendici del Monte Luziano, in un’ampia vallata che dal monte Erice va verso il sito archeologico di Segesta.
Il territorio di Buseto è stato per secoli la “via naturale” di collegamento tra le due antiche città elime. Testimonianza emblematica sono i numerosi bagli e casali disseminati nelle campagne, un tempo fattorie-residenza per le famiglie di allevatori e contadini.
Appena fuori dal centro abitato, contesto ideale per chi ama il turismo di tipo rurale, è il Bosco di Scorace, 750 ettari di verde, in cui si trovano sugheri, cipressi, querce e cespugli di erbe aromatiche, in particolare frutti di bosco come il mirto e le more selvatiche. Sentieri naturalistici portano al laghetto collinare dal quale è possibile ammirare Bruca, una frazione di Buseto.
La campagna offre sorprendenti risorse paesaggistiche costituite da diverse isole urbane: è un atipico esempio di comune costituito dall'unione di varie contrade o frazioni che danno vita ad una particolare conformazione urbanistica, tale da essere definito un comune “rurbano” un connubio tra rurale e urbano.
L’economia tradizionalmente legata all’agricoltura e all’allevamento del bestiame, rivive nel “Museo della Civiltà Locale”, ubicato in un’ala di Baglio Maranzano.
Negli ultimi anni sono sorte numerose strutture ricettive alberghiere, nonché della ristorazione che consentono di accogliere flussi turistici di rilievo.
Tra gli eventi fonte di richiamo è la domenica delle Palme con la processione della Via Crucis con personaggi viventi.