Foto evento

Mangia Sano Italia

Mangia Sano Italia, a cura del Comune di Erice, è un festival cultural-gastronomico di rilevanza nazionale che celebra, dal 21 aprile al 1° maggio, le tradizioni culinarie dell’agroalimentare di qualità della Sicilia occidentale.

L’evento offre una serie di attività come laboratori di cucina, degustazioni, workshop e visite guidate.

Vi aspettiamo!

Scarica la brochure

Foto ridotta

In cucina con Corto Maltese

Pronti per un ormeggio in Sicilia?

“Cucinare con Corto Maltese” arriva ad Erice il 18 giugno all’Enoteca Comunale per una serata speciale organizzata da Strada Del Vino Erice Doc, naturalmente presente nel libro tra i vini selezionati dal Prof. Antonio Mazzitelli.

Presentazione di Patrizia Zanotti e Marco Steiner, assaggio dei vini offerti dalle cantine associate, mostra di riproduzioni e per chi vuole riservare un posto segue degustazione di alcune ricette del libro.

Per info e prenotazioni: comunicazione@stradadelvinoericedoc.it

Nuova Foto News

Alcuni dati sul territorio dell’Erice DOC

L’11 febbraio del 2004, si è svolta nel Comune di Erice la “Pubblica Audizione”, con la partecipazione delle aziende e dei viticoltori della zona. In quella sede è stata approvata e delineata la “zona di produzione”, coinvolgendo dunque l’intero territorio amministrativo del comune di Buseto Palizzolo, l’intero territorio agricolo del comune Erice (compresa la montagna), il comune di Valderice, Custonaci, circa 100 ettari in località Curci del territorio di Castellammare del Golfo, limitrofo a Buseto Palizzolo. Del territorio di Trapani è stata inserita la parte collinare che si estende dalla zona denominata “Montagna Grande”, a confine con il comune di Calatafimi e di Salemi, seguendo poi la strada provinciale SP 29, denominata via Salemi fino all’altezza di Fulgatore, escludendo la zona del bacino irriguo della diga Rubino.

In fase di audizione è stata approvata, inoltre, la zona di vinificazione e la si è fatta rientrare ne i territori amministrativi dei sei comuni interessati: Erice, Trapani, Valderice, Custonaci, Buseto Palizzolo e Castellammare del Golfo. Inoltre si è stabilito di mantenere l’imbottigliamento legato alle stesse aree di produzione e non libero per il territorio Europeo, così come certificato in data 14 giugno 2004 dalla Regione Siciliana.

Le finalità prioritarie del disciplinare della D.O.C. Erice sono di valorizzare in modo particolare i vitigni autoctoni quali il Catarratto, il Nero D’Avola, il Grillo, dando spazio anche ai vitigni alloctoni. Non possono iscriversi alla D.O.C. Erice i vigneti reinnestati, i tendoni o i vigneti dove viene coltivata la varietà trebbiano.

Foto News

Attività Associazione 2019/2021

Anno 2021

2 – 17 Ottobre – Partecipazione alla Manifestazione Le vie dei Tesori con una degustazione, guidata dagli allievi sommelier dell’Istituto Alberghiero “Ignazio e Vincenzo Florio” di Erice, di cinque vini selezionati tra quelli prodotti dalle Cantine vitivinicole associate alla Strada.

27 Agosto – Presentazione del romanzo “Dopo Tutto” di Francesca Matranga in collaborazione con la FIDAPA di Trapani e Palermo Felicissima.

10 Agosto – Presentazione di un nuovo prodotto della Cantina Terre di Giafar, il vino rosato Legami.

30 Luglio – Sponsor della Mostra Festina Lenti – Il segno di un percorso sospeso nel tempo di Massimiliano Errera – Torretta Pepoli, Erice.

12 LuglioSponsor della mostra archeologica Alle origini della Sicilia. La terra e le città degli Elimi. Materiali da Entella e Segesta – Centro Ettore Majorana, Erice.

28 maggio – 3 giugno In viaggio tra i filari: Il blogger Gianfranco Cammarata ed il fotografo Aldo Belvedere con un Volkswagen bus anni 70’ hanno girato in lungo e in largo l’area dell’Erice DOC visitando le aziende vitivinicole ed incontrando i produttori realizzando al contempo un eccellente reportage fotografico.

26 Giugno – Erice aderisce alla 6° Edizione della Notte romantica nei Borghi più belli d’Italia – L’enoteca partecipa con una cena speciale.

A causa della Pandemia da COVID 19 le attività sono state molto limitate.

16 Giugno – Inaugurazione Enoteca Comunale di Erice, assegnata alla Strada del Vino Erice DOC.

Anno 2020

Dicembre – In collaborazione con il Comune di Trapani contributo economico per interventi solidali nei confronti delle categorie maggiormente colpite dal COVID 19.

8 Agosto – Castellammare del Golfo – Partecipazione all’esposizione enogastronomica delle eccellenze dei Distretti produttivi della Sicilia occidentale, organizzata nell’ambito della manifestazione di promozione del film Devotion di Giuseppe Tornatore, prodotto da Dolce e Gabbana.

24 – 26 Luglio – Trapani – Partecipazione alla 12°Edizione di Stragusto – Rassegna del cibo da strada.

Anno 2019

21 – 22 Dicembre – Trapani – Sponsor Raduno Scuderia Ferrari Club Sicilia – Organizzazione e coordinamento saluto ai partecipanti presso il Baglio Soria delle Cantine Firriato.

OttobreErice – Istituto Alberghiero Ignazio e Vincenzo Florio – Consegna dei Diplomi di III Livello AIS – Associazione Italiana Sommelier a 16 Sommelier dell’Istituto.

Settembre – Sponsor della premiazione degli studenti Istituto Alberghiero Ignazio e Vincenzo Florio.

20 – 29 Settembre – San Vito Lo Capo, partecipazione al Cous Cous Fest.

8 – 9 Giugno – Montepulciano – Partecipazione al 1° Meeting Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori d’Italia.

12 Marzo – Passaggio di testimone alla Presidenza dell’Associazione Strada del Vino Erice DOC. Salvino Craparotta titolare dell’Azienda vitivinicola Retablo Feudi di Castellazzo, subentra a Vincenzo Fazio della Casa Vinicola Fazio.

Foto 5

La Sicilia del vino

Il vino sacro figlio del Sole… così una sera l’anima del vino cantava dentro le bottiglie ‹Uomo,…conosco quanta pena, e sudore, e sole ardente occorrano sulla collina in fiamme per generarmi e per crearmi un’anima… › (Charles Baudelaire – I fiori del male).

Terra di grandi vini che grazie a condizioni climatiche straordinarie ha portato ad un incremento della produzione vitivinicola, con trasformazioni radicali che hanno fatto sì che l’offerta venisse arricchita ed ampliata, accostandosi al gusto contemporaneo ed alle richieste del mercato internazionale.

“Siamo soliti credere che il paesaggio è un fatto naturale, con i suoi colori e i suoi profumi. La natura gioca certamente il suo ruolo, ma l’identità paesaggistica di un territorio è sempre un fatto culturale. E’il risultato delle scelte economiche delle comunità che lo vivono, dei loro assetti sociali e perfino dei loro costumi alimentari. Il paesaggio è la cultura di una società resa visibile. Esso risulta nell’Isola ormai profondamente modificato dal progressivo orientarsi dell’agricoltura verso il settore vitivinicolo. Sono ormai mutati aromi e colori. Si va riducendo l’insistente afrore delle stoppie che caratterizzava le stagioni della nostra infanzia. Quando i grappoli cominciano a maturare e poi ad essere raccolti e i loro umori lavorati, campagne, fattorie, impianti industriali e borghi vengono invasi da profumi intensi e cangianti … Nel paesaggio dell’anima di chi oggi percorre le campagne del nostro continente ancora non del tutto esplorato, malgrado i vicoli ciechi della sua storia, annualmente si rinnova il miracolo della sacralità del vino, per virtù dell’antico Dio signore dell’amore e del sogno, della memoria e dell’oblio.” (Girolamo Cusimano – da Sicilia l’Isola del vino – Edizioni Kalòs – 2005)  

Questo è il valore intrinseco delle strade del vino 

pexels-elle-hughes-2954924-696x464

Strade del vino siciliane

Scoprire e percorrere le Strade del Vino è il modo concreto per apprezzare paesaggi naturali, perfettamente integrati con la produzione dei vini e dell’uva. Dal 1999 ad oggi sono state istituite 12 Strade del Vino in Sicilia, eterogeneamente distribuite all’interno del territorio dell’Isola.

Nell’area della Sicilia Orientale: la Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria che comprende tutta la fascia sudorientale dell’Isola, le province di Ragusa e Siracusa e la Strada del Vino della Val di Noto. Restando nella Sicilia Orientale, la Strada del Vino di Messina e la Strada del Vino dell’Etna.

Nel cuore dell’Isola, la Strada del Vino dei Castelli Nisseni.

Dall’interno in direzione del Canale di Sicilia la Strada del Vino delle Terre Sicane dalla Valle dei Templi, con tutta la provincia di Agrigento, sino ad arrivare nella Valle del Belice.

Nella Sicilia Occidentale, nella provincia trapanese la più vitata d’Italia: la Strada del Vino Alcamo Doc, la Strada del Vino dell’Erice D.O.C., la Strada del Vino Val di Mazara, la Strada del Vino Marsala-Terre d’Occidente.

Mentre nell’area della provincia palermitana la Strada del Monreale D.O.C., La Strada del Vino sul Percorso della Targa Florio

Strade del vino in Italia
Strade del vino in Italia
News Cantine Siciliane 2

Cantine siciliane

La Sicilia può vantare oltre 100 mila ettari coltivati a vigneto che producono annualmente circa 6 milioni di ettolitri di vino. Nell’Isola sono identificabili aree geografiche di produzione molto diverse tra loro; basta considerare la provincia di Trapani da Marsala a Pantelleria passando per l‘agro ercino, i territori dell’Etna, quelli della Sicilia orientale da Vittoria a Siracusa.

Secoli se non millenni di tradizione vinicola alle spalle.

La produzione regionale è la sintesi perfetta tra tradizione millenaria e modernità; accanto ai classici vitigni autoctoni della regione come Grillo, Inzolia, Nero d’Avola, Nerello Mascalese, Frappato, Zibibbo, Lucido e tanti altri, hanno trovato posto vitigni internazionali come il Syrah, il Petit Verdot, lo Chardonnay, il Cabernet Sauvignon e il Cabert Franc solo per citarne alcuni

Il territorio siciliano è costellato di cantine piccole, grandi, famose o completamente sconosciute ai più. Se ne possono annoverare ben oltre trecento distribuite nei territori delle varie provincie. Un dato approssimativo che dà comunque un’idea di quanto la produzione vitivnicola costituisca uno dei cuori pulsanti dell’economia dell’Isola.

La più ricca è la provincia di Trapani con circa 90 cantine, seguono in ordine decrescente Catania, Palermo, Agrigento, Ragusa, Messina e Siracusa. Nell’interno Caltanissetta.

Tutte, chi più chi meno, negli anni hanno perfezionato tecniche di produzione, investendo molto in comunicazione e contribuendo alla valorizzazione di un territorio fantastico non solo per il suo vino.

Icona Itinerari

ITINERARI

Un territorio unico nel suo genere,
ricco di fascino e generosità,
da vivere e raccontare
con tanta emozione.

Icona Mappa

TERRITORIO

La ricchezza della Sicilia
sta nella diversità dei suoi territori
che rendono quest'isola unica
agli occhi del mondo.

Icona Guida

GUIDA

10 itinerari per scoprire tradizioni,
arte, natura e sapori della Erice D.O.C.
Un viaggio nel tempo
d'incomparabile fascino.

Copyright 2021 - Strada del Vino Erice DOC©