Scoprire e percorrere le Strade del Vino è il modo concreto per apprezzare paesaggi naturali, perfettamente integrati con la produzione dei vini e dell’uva. Dal 1999 ad oggi sono state istituite 12 Strade del Vino in Sicilia, eterogeneamente distribuite all’interno del territorio dell’Isola.
Nell’area della Sicilia Orientale: la Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria che comprende tutta la fascia sudorientale dell’Isola, le province di Ragusa e Siracusa e la Strada del Vino della Val di Noto. Restando nella Sicilia Orientale, la Strada del Vino di Messina e la Strada del Vino dell’Etna.
Nel cuore dell’Isola, la Strada del Vino dei Castelli Nisseni.
Dall’interno in direzione del Canale di Sicilia la Strada del Vino delle Terre Sicane dalla Valle dei Templi, con tutta la provincia di Agrigento, sino ad arrivare nella Valle del Belice.
Nella Sicilia Occidentale, nella provincia trapanese la più vitata d’Italia: la Strada del Vino Alcamo Doc, la Strada del Vino dell’Erice D.O.C., la Strada del Vino Val di Mazara, la Strada del Vino Marsala-Terre d’Occidente.
Mentre nell’area della provincia palermitana la Strada del Monreale D.O.C., La Strada del Vino sul Percorso della Targa Florio


Commenti recenti